In Italia abbiamo un’ottima sanità, siamo fortunati: molti servizi sono accessibili gratuitamente o pagando un semplice ticket. Ci sono casi però in cui i pazienti subiscono un torto ed è necessario intervenire per poter chiedere un risarcimento e far valere i propri diritti; proprio per questo motivo nasce una specializzazione della legge che permette agli avvocati di operare anche in cause relative alla malasanità. Se stai cercando chi un avvocato specializzato in malasanità a Napoli visita il sito www.avvocatosubito.com per trovare il professionista che fa per te.

Se hai bisogno di denunciare un caso di malasanità non perdere tempo con il fai da te, la via più rapida per ottenere giustizia è rivolgersi ad un avvocato specializzato che saprà quindi sostenerti e guidarti in questo momento così difficile. Gli avvocati specializzati in malasanità sono disponibili su tutto il territorio e anche a Napoli ci sono nomi importanti che se ne occupano: se contatti il sito che ti abbiamo segnalato riceverai prima una consulenza, poi un’analisi di un medico legale e solo infine un vero e proprio risarcimento. Ti consigliamo di affidarti ad un avvocato anche per evitare di incorrere nei problemi di prescrizione: sembra infatti che la legge italiana non consideri più perseguibili reati superati i 10 anni; per questo motivo è importante essere tempestivi e consultare un avvocato anche solo per una consulenza: in caso tu pensi di essere stata vittima di malasanità non restare in silenzio, rivolgiti ad un professionista e ottieni giustizia.

Avvocato malasanità a Napoli: chi contattare per ottenere un risarcimento

In caso di malasanità hai giustamente diritto ad essere tutelato e ad avere un risarcimento; per farlo dovrai trovare però un ottimo avvocato preparato e pronto a seguirti. Avvocato Subito è un servizio davvero interessante che ti permette di ottenere rapidamente una consulenza legale legata a malasanità, infortuni e perizie medico legali oltre ad altre tematiche tradizionali come divorzio, incidenti stradali e molto altro ancora. Come funziona? Descrivi il tuo caso semplicemente seguendo il form, invia una richiesta e in meno di 48 ore riceverai una consulenza gratuita. A quel punto potrai richiedere assistenza e affidarti al professionista che ti offre la propria competenza. AvvocatoSubito.com è un sito web che nasce dal successo di Risarcimento-Online.it: l’iniziativa che funziona dal 2011 vede nascere una serie di collaborazioni tra legali che offrono così una prima consulenza gratuita per aiutare e supportare concretamente i potenziali clienti. A rispondere ai tuoi quesiti sono veri avvocati abilitati e professionisti che saranno pronti a sostenerti in un percorso di giustizia qualora lo ritenessi opportuno e soprattutto qualora ci fossero gli estremi per procedere.

Malasanità: come ottenere il risarcimento

Qualsiasi tipologia di errore sia stato commesso, indipendentemente dal ruolo del medico, è possibile richiedere un risarcimento. I casi di malasanità sono purtroppo in aumento e questo è anche legato al fatto che sempre più persone conoscono i propri diritti e sono disposti a farli valere. Se da una parte troviamo personale medico esperto, preparato, attento e qualificato, dall’altra capita che qualcuno commetta errori e di certo non è giusto che a pagare siano i pazienti che si fidano di chi indossa un camice. Come si procede per ottenere un risarcimento? Se stai cercando un avvocato specializzato in malasanità a Napoli devi sapere che per prima cosa si procede effettuando una denuncia, poi si devono attendere dei tempi tecnici e solo successivamente se patteggiato o vinto la causa si può ottenere il risarcimento. Tra i casi di malasanità più comuni ci sono la morte per infezione ospedaliera o da parto, l’errore del medico in fase di parto o nascita del bambino, infezioni alle protesi o un infarto non tempestivamente diagnosticato. Diagnosi errata o errori operatori sono poi altri casi in cui è possibile chiedere un risarcimento.

Di Silvia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *