Lavorando, giocando al computer, scrivendo a tavolino.
In ciascuna di queste dinamiche non bisogna mai perdere l’attenzione verso una giusta postura.

Sono molte le accortezze da seguire e non bisogna mai sottovalutare le gravose conseguenze che potrebbe riservare una scorretta posizione da seduti.
Scoliosi e tensioni muscolari sono le problematiche più diffuse.

Sedute consigliate

Tipologie e Caratteristiche

È fondamentale scegliere sedie adatte per il lavoro a tavolino.
Tipologie molto utilizzate sono le sedie ergonomiche “Oposit” e “Thatsit Balans” di Varier.
Ovvero due modelli dal design moderno e quasi “aleggiante” che si differenziano per la presenza o meno dello schienale (La Oposit ne è priva).

Altra tipologia di seduta molto quotata è la classica da scrivania (da ufficio) e quella della sedia da gaming.

Quest’ultima tipologia infatti, ideata appositamente per funzioni di gioco al pc viene offerta sul mercato in moltissime varianti ergonomiche.

I bracci sono regolabili in base ai comandi che abbiamo a portata di mano ed il poggiatesta è studiato per rimanere concentrati sullo schermo.

Il tutto studiato per rispettare in qualsiasi caso, i canoni di una corretta postura.

Per approfondimenti si consiglia di visitare: www.sediedagaming.it

Come sedersi in maniera corretta

Giusto utilizzo delle sedute

Essere in possesso di una seduta di qualità non significa saperla usare in maniera consona.
È da far notare che i suggerimenti che vi lasceremo non valgono solo in campo lavorativo, bensì per le operazioni di tutti i giorni che prevedono posizioni similari.
Esempi lampanti sono la guida di un auto o l’utilizzo di una macchina da cucire.

Andiamo quindi a vedere a cosa prestare attenzione quando ci sediamo:

  • Le spalle devono rimanere sempre ben aperte e la schiena dritta.
    Il sedere deve raggiungere totalmente la parte anteriore della seduta.
    Nel caso in cui lo schienale sia troppo rigido e dritto, non bisogna adagiarcisi sopra con la spina dorsale (Rischiamo un’inversione della curva lombare).
    Bensì cercare di rimanere leggermente distaccati.
    Vietato in maniera assoluta collocarsi sul bordo della sedia, questa posizione viene spesso assunta quando ci si sente particolarmente vincolati con la schiena.
    Sappiate che è altamente deleterio per tutto il corpo.
  • Si sente dire spesso che lo schienale deve rispettare i 90°. Sbagliato!
    A seguito di quanto affrontato nel punto precedente c’è da dire che è essenziale regolare il suo angolo di inclinazione intorno ai 100°.
    In caso contrario il rischio è quello di non conferire il giusto supporto alla schiena.
  • I braccioli qualora si stia lavorando, devono essere posizionati in modo da permettere alle spalle ed ai polsi di rimanere rilassati.
    Le mani devono rimanere alla stessa altezza della superficie del tavolo.
    Evitare in maniera assoluta di abbandonare il corpo da un lato, poichè in questo modo si andrebbe a caricare l’intero peso corporeo sull’avambraccio del lato sul quale ci stiamo adagiando.
  • Gambe e ginocchia devono essere posizionate in maniera corretta.
    Per far si che questo avvenga deve essere regolata a puntino l’altezza della sedia.
    I piedi devono potersi appoggiare totalmente al pavimento e le ginocchia devono rimanere in linea con i fianchi.
    Questo serve a non affaticare spalle e collo.

Consigli & piccoli trucchi

  • Un cuscinetto da collocare in sostegno della zona lombare è sicuramente un ottimo aiuto per rispettare una posizione corretta e dare sostegno a tutta la spina dorsale.
  • Cerca di non incrociare le gambe, questa posizione causa un disallineamento della colonna vertebrale.
  • Al fine di evitare contratture e dolori muscolari cerca di alzarti spesso.
    Dedicati delle pause per riattivare bene la circolazione delle gambe.

Ecco quindi che abbiamo affrontato i punti salienti del tema.

Argomenti sui quali vi invitiamo a portare particolare attenzione, magari perfezionando il tutto grazie alle parole usate da Corriere.it: https://www.corriere.it/salute/cards/qual-postura-corretta-quando-si-lavora-piedi-o-seduti-non-bisogna-mai-forzare/postura-quando-si-lavora_principale.shtml

Adesso non avete scuse!

Salvaguardare la vostra salute… Risulterà ancora più semplice!

Di Elisa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *