Gli oli essenziali hanno comprovate virtù benefiche e terapeutiche, che li rendono adatti per la cura e la bellezza della cute. Hanno proprietà di vario tipo, come quelle antisettiche, antibatteriche o balsamiche. Quando si acquistano puri, sono naturali al 100%, senza ingredienti chimici e tossici.
Olio essenziali da usare sempre diluiti
A differenza dei prodotti in commercio che contengono varie sostanze, non dovrebbero procurare effetti indesiderati. Ma per stare tranquilli, come consigliato sul sito elisirnaturali.it, è meglio testarli su una piccola zona della pelle, per controllare che non provochino reazioni allergiche. Proprio a causa dell’elevata concentrazione di principi attivi negli oli essenziali, è sempre bene non utilizzarli in purezza perché potrebbero irritare la pelle. Si devono diluire in un olio vettore o portante, più leggero di quelli essenziali.
Per donare alla cute un aspetto giovane, fresco e sano, è importante scegliere gli oli essenziali più adeguati alle proprie esigenze. Nella cosmesi sono impiegati per curare problemi come cellulite, acne, rughe e altri inestetismi.
Lavanda e limone
Tra gli oli essenziali più portentosi c’è sicuramente quello di lavanda, molto apprezzato nella cosmesi naturale perché mantiene la cute morbida ed elastica. Avendo notevoli proprietà nella rigenerazione della pelle, si applica per curare acne, scottature, ferite, arrossamenti, ma anche per ridurre smagliature e rughe.
Olio essenziale di limone è sinonimo di alta concentrazione di vitamina C.
Un uso costante di questo prodotto combatte l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo.
Oli di rose
Anche l’olio essenziale di rose è un prodotto molto amato nella cosmesi, dal profumo nobile e intenso. Aiuta in caso di eczema o secchezza della cute e contrasta l’invecchiamento precoce delle cellule. Infatti nutre a fondo sia le pelli giovani che quelle più mature, che hanno bisogno di delicatezza. Molto efficace anche per ripristinare i capillari danneggiati e per ridurre le cicatrici e i segni dell’acne.
La rosa conosciuta come mosqueta invece è una pianta molto ricca di sostanze benefiche. Tra queste ci sono gli acidi grassi polinsaturi Omega 3 e 6, oltre alle vitamine A, C ed E. Per la cute è un vero toccasana, soprattutto perché stimola la produzione di collagene, una sostanza che con l’età diminuisce. Naturalmente affievolisce anche rughe, segni d’espressione, cicatrici, smagliature e macchie.
Rosmarino per i capelli
Il rosmarino è molto utile per i problemi che riguardano il cuoio capelluto. Infatti è efficace sia nel contrastare la forfora che nel miglioramento della circolazione sanguigna. L’olio si può massaggiare direttamente sulle radici dei capelli oppure versare alcune gocce nello shampoo o nel balsamo. Anche per la pelle è utile in caso di acne, eczema e dermatite.
Gelsomino e camomilla
Gelsomino per la pelle arrossata e infiammata, che ha bisogno di essere lenita. Agisce su eczemi e dermatiti, diventa anche un ottimo prodotto tonificante. Se il viso sembra stanco e si sono formate delle piccole rughe, riesce a levigarle con grande efficacia. La camomilla romana è perfetta in caso di cute irritata perché ha delle ottime qualità lenitive. Un olio talmente delicato che è fra quelli più sicuri in assoluto. Al punto che può essere anche applicato puro, facendo attenzione a diluirlo nelle zone in cui si trovano le mucose.