Numerose aziende che operano anche in diversi ambiti, come quello chimico-farmaceutico, meccanico, degli idrocarburi e potremmo continuare a lungo, fanno un largo impiego di un materiale che per molti è pressoché sconosciuto: la gomma viton, un particolare tipo di gomma elastica che serve per realizzare guarnizioni, guanti, pavimentazioni e, in qualche caso, trova anche impiego nell’industria alimentare, ma solo quando specificamente richiesto. Vediamo di scoprirne di più e chi può fornire questo particolare materiale alle aziende che lo necessitano.
Gomma Viton, cos’è e chi la produce
Per scoprire cosa è la gomma Viton dobbiamo fare un salto indietro nel tempo di 60 anni quando, nel 1958, la DUPONT® ha inventato e immesso sul mercato le mescole fluorurate FKM. Si tratta di una mescola particolare di polimeri misti, composti da idrocarburi altamente fluorurate. Il Viton è a oggi considerata la gomma più pregiata che si trovi sul mercato, sebbene ne esistano di diverse tipologie adatte quindi per diversi usi.
Le qualità di questa gomma sono diverse, ma prima tra tutti la resistenza, che le permette un largo impiego nell’industria chimica, degli idrocarburi, petrolifera, può entrare in contatto con solventi senza subire danni, ed è per questo che viene impiegata anche largamente nell’industria chimico-farmaceutica. Fortemente resistente anche agli agenti atmosferici, all’ozono, alle alte escursioni termiche e all’invecchiamento.
Chi fa uso di questa speciale gomma
Ci sono diverse aziende sul mercato che producono guarnizioni, guanti, fogli di di gomma Viton e che riescono a fornire un servizio puntuale alle imprese che utilizzano ampiamente questo materiale. Per esempio, nell’ambito chimico farmaceutico sono i guanti, le guarnizioni e, sovente, anche i fogli per la pavimentazione a essere per lo più richiesti.
Diversi guanti da lavoro sono rivestiti da uno strato interno di questa speciale gomma che consente quindi di riparare la pelle da eventuali materiali pericolosi o potenzialmente nocivi. Lo strato di Viton, infatti, è resistente al benzene, toluene, xylene, idorcarburi aromatici, ma anche agli idrocarburi alogenati quali diclorometano, percloroetilene, tricloroetilene. Sono inoltre resistenti anche a acidi organici e inorganici, sia diluiti che concentrati.
Caratteristiche peculiari della gomma Viton
La gomma Viton, sia nella forma di oring che di guanti o fogli ha:
- eccezionale resistenza al calore
- eccellente resistenza alle fiamme
- elevata inerzia chimica
- buone caratteristiche meccaniche
- buona resistenza ai grassi
- resistente all’invecchiamento
- buona resistenza ai carburanti e oli caldi
Insomma, si tratta di un tipo di gomma assolutamente versatile che ha davvero cambiato il volto dell’industria da quando è stata scoperta e che ha reso anche molto più sicuro il lavoro di diversi operai che si trovano a maneggiare sostanze pericolose quotidianamente.