Le proteine in polvere rappresentano un elemento che, per coloro che si sottopongono a determinati allenamenti, sono un rinforzo che non deve mai venire a mancare.
Ecco come effettuare una scelta corretta.
Le proteine in polvere e l’allenamento
Una caratteristica che rende la scelta meno complessa di quanto si possa immaginare consiste nel tipo di effetto che si vuole ottenere: in commercio vi sono diverse tipologie di proteine, le quali permettono ad una persona che si allena di poter ottenere dei vantaggi visibili nel lungo periodo, a patto che esse vengano utilizzate con attenzione e moderazione.
Per effettuare una scelta corretta è importante conoscere le diverse tipologie di prodotti, come quelli della Whey.
Le proteine del siero del latte
La prima tipologia di proteine in polvere, sulla quale far ricadere la propria scelta, è rappresentata da quelle del siero del latte, come quelle Whey.
I vantaggi che si possono ottenere con le proteine in polvere Whey consiste nel fatto che, esse, sono abbastanza semplici da digerire e sono consigliate soprattutto la mattina, quando la muscolatura necessita di quel particolare rinforzo che garantirà al corpo intero il giusto carico di energia.
Questo poiché, la notte, il corpo prosegue con la digestione, rimuovendo tutte le sostanze alimentari ingerite durante la cena: questo prodotto è quindi in grado di garantire il massimo livello energetico nell’arco della mattina.
Le proteine dell’uovo
Le proteine in polvere dell’uovo risultano essere adatte per la fase post allenamento.
Questa particolare sostanza è dotata di un elevato livello di arginina, che permette di aumentare il livello di insulina presente nel corpo di una persona, che di conseguenza potrà avere una rigenerazione costante del tessuto muscolare.
Esse potranno essere consumate non appena, la sessione d’allenamento, volge al termine, cosa che garantisce appunto l’eliminazione di problemi alla muscolatura del proprio corpo.
Le proteine del frumento
Tale tipologia di proteine in polvere rappresenta la scelta ideale per le persone che soffrono di intolleranze alimentari, in particolar modo quella del lattosio.
Grazie a questo prodotto, un atleta non andrà incontro a delle problematiche relative alla digestione, visto che il lattosio è assente in tale prodotto: anche chi ha un colesterolo elevato potrà assumere questo tipo di proteine, a patto che non si esageri con le dosi.
Da sottolineare il fatto che, questa tipologia di proteine, hanno un basso carico energetico, che dovrà essere compensato con l’assimilazione di altre sostanze nutritive, per evitare uno scompenso nel proprio organismo.
La scelta delle proteine Whey deve quindi essere presa in base alle proprie esigenze e soprattutto in correlazione alle varie tipologie di risultati che si vogliono ottenere sul proprio corpo.